chatta con noi, offerto da Chat dal vivo

ETCN

Benvenuti in ETCN: il principale fornitore di servizi di lavorazione CNC in Cina
Personalizza disegnando
Lavorazione dei metalli
Collegamenti utili

Lavorazione del policarbonato

Servizi di lavorazione precisa del policarbonato

Cerchi servizi accurati di lavorazione del policarbonato? Non cercare oltre ETCN. La nostra tecnologia di lavorazione CNC all'avanguardia ci consente di creare parti e componenti complessi con precisione ed efficienza. I nostri operatori esperti e i macchinari avanzati ci consentono di ottenere tolleranze strette, progetti complessi ed elevata precisione per una varietà di applicazioni. Pronti per iniziare? Contattaci oggi!

  • Ottieni parti in policarbonato di livello professionale con lavorazione CNC

• ETCN fornisce alta qualità parti in policarbonato attraverso affidabili servizi di lavorazione CNC.
• Le nostre soluzioni utilizzano tecnologie all'avanguardia e l'esperienza dei loro ingegneri.
• La precisione e l'accuratezza dei risultati superano le aspettative.
• I prezzi competitivi garantiscono il miglior rapporto qualità-prezzo.
 sperimenta il meglio dei servizi di lavorazione CNC.

Il nostro policarbonato lavorato è disponibile in quattro gradi per soddisfare le vostre esigenze:Nero, trasparente, traslucido, riempito di vetro 20%

Scegli dalla nostra gamma di opzioni per soddisfare facilmente le tue esigenze.

Ottieni parti in policarbonato di livello professionale con lavorazione CNC

Proprietà del policarbonato lavorato

Grado materialeResistenza alla trazione allo snervamento (psi)Modulo di flessione (psi)Allungamento a trazione a rottura (%)
Nero9,000340,00090
Chiaro9,500345,000100
Traslucido9,200342,00095
20% Riempito di vetro14,000480,00060

Raccomandazioni:

  1. Policarbonato nero: Ideale per applicazioni che richiedono una combinazione di resistenza, tenacità ed estetica in cui è preferibile un colore scuro. Gli usi comuni includono componenti automobilistici, alloggiamenti elettrici e protezioni per macchinari.

  2. Policarbonato trasparente: Adatto per applicazioni che richiedono elevata trasparenza ed eccellente trasmissione della luce. Questo grado viene spesso utilizzato in vetri, barriere protettive e schermi di visualizzazione grazie alla sua eccezionale trasparenza.

  3. Policarbonato traslucido: Offre un equilibrio tra trasmissione della luce e forza. È perfetto per applicazioni quali diffusori, coperture luminose e segnaletica in cui è richiesto un certo livello di opacità.

  4. 20% Policarbonato riempito di vetro: Fornisce maggiore rigidità, stabilità dimensionale e maggiore resistenza al calore rispetto ad altri gradi. Consigliato per applicazioni che richiedono una maggiore capacità di carico, come ad es ingranaggi, cuscinetti, E componenti strutturali.

Quando si seleziona il grado appropriato di policarbonato lavorato per un'applicazione specifica, considerare i requisiti di resistenza, trasparenza e ambiente operativo. Ciascun tipo di materiale offre proprietà uniche che possono risultare vantaggiose a seconda dell'applicazione specifica.

Applicazioni della lavorazione del policarbonato
  • Applicazioni della lavorazione del policarbonato

• Il policarbonato viene utilizzato nella produzione di dispositivi di protezione come visiere, occhiali, caschi e scudi antiproiettile per la sua resistenza agli urti e chiarezza ottica.
• È anche popolare nell'industria elettronica per la sua resistenza alle alte temperature e la capacità di fornire schermatura elettromagnetica.
• Il policarbonato viene utilizzato nel settore automobilistico per componenti quali fari, fanali posteriori e cruscotti grazie alle sue proprietà leggere e resistenti ai graffi.
• È ampiamente utilizzato nel settore medico per produzione di apparecchiature mediche, forniture di laboratorio e dispositivi impiantabili grazie alla sua biocompatibilità, trasparenza, resistenza al calore e resistenza chimica.
• Ha un'ampia varietà di usi anche nell'edilizia; le lastre di copertura, i rivestimenti e i lucernari beneficiano della sua resistenza, durata e capacità di trasmettere la luce.

Display personalizzato per parti in policarbonato trasparente in plastica

Lavorazione del policarbonato: tutto quello che devi sapere

Scopri l'incredibile versatilità del policarbonato e la sua vasta gamma di applicazioni, dalla produzione aerospaziale agli articoli per la casa. Tuttavia, il processo di lavorazione del policarbonato può essere complesso, rendendo fondamentale coglierne le sfumature prima di procedere. Fortunatamente, ETCN ha messo insieme una guida onnicomprensiva sull'argomento, completa di approfondimenti su strumenti, tecniche, potenziali sfide e suggerimenti per la risoluzione dei problemi. Armati del know-how essenziale per lavorare il policarbonato senza problemi e senza problemi.

Che cos'è la lavorazione del policarbonato e quali sono le sue applicazioni?

Che cos'è la lavorazione del policarbonato e quali sono le sue applicazioni?

Policarbonato, un polimero termoplastico versatile, è ampiamente utilizzato in vari settori grazie alle sue eccezionali proprietà ottiche, meccaniche e termiche. È prodotto dalla polimerizzazione del bisfenolo A e del fosgene, risultando in un materiale esplicito, simile al vetro, altamente resistente agli urti, al calore e agli agenti atmosferici.

Comprendere il policarbonato

La lavorazione del policarbonato prevede il processo di taglio, fresatura, perforazione, instradamentoe lucidatura di lastre di policarbonato per creare forme e disegni complessi. La lavorabilità del materiale consente di creare facilmente parti precise, rendendolo una scelta popolare tra produttori, progettisti e ingegneri. La sua eccellente trasmissione della luce e la capacità di resistere alle alte temperature lo rendono un materiale ricercato in varie applicazioni.

Applicazioni del policarbonato

Le proprietà uniche del policarbonato lo rendono ideale per un'ampia gamma di applicazioni. Nell'industria manifatturiera viene comunemente utilizzato per produrre componenti elettronici, parti automobilistiche e protezioni per macchine. Nell'architettura e nell'edilizia, il policarbonato viene utilizzato per creare lucernari, pannelli per coperture e barriere di sicurezza grazie alla sua eccellente resistenza agli urti e all'elevato rapporto resistenza/peso. È ampiamente utilizzato anche nel settore sanitario per dispositivi e apparecchiature mediche, poiché è atossico, trasparente e facile da sterilizzare.

Applicazioni dell'Acrilico e del Policarbonato

Sebbene l’acrilico e il policarbonato siano scelte popolari per varie applicazioni, i due materiali presentano alcune differenze fondamentali. L'acrilico, noto anche come plexiglass, è un materiale termoplastico infrangibile, leggero e facile da tagliare e modellare. È comunemente utilizzato negli espositori per negozi, nella segnaletica e nelle applicazioni di interior design. Tuttavia, non è resistente agli urti come il policarbonato e può essere soggetto a graffi.

Al contrario, il policarbonato è solido e durevole, il che lo rende la scelta ideale per applicazioni ad alta resistenza agli urti. È inoltre altamente trasparente e ha un'eccellente stabilità termica, il che lo rende una scelta perfetta per applicazioni nei settori automobilistico e aerospaziale.

Conclusione

La lavorazione del policarbonato è fondamentale in vari settori grazie alle sue eccellenti proprietà e versatilità. La sua incredibile forza, eccezionale resistenza agli urti e stabilità termica lo rendono ideale per varie applicazioni, tra cui produzione, edilizia, sanità e altro ancora. Produttori e progettisti possono creare prodotti di alta qualità che soddisfano le esigenze dei propri clienti comprendendo le proprietà e le applicazioni uniche del policarbonato.

Come lavorare il policarbonato?

Come lavorare il policarbonato?

Scegliere il giusto utensile da taglio

La scelta dell'utensile da taglio giusto è uno dei fattori più critici per ottenere una finitura lavorata di alta qualità sulle parti in policarbonato. Il policarbonato è un materiale morbido e termoplastico che può essere facilmente graffiato o danneggiato se viene utilizzato il dispositivo sbagliato. Per evitare questi problemi, è importante selezionare un dispositivo appositamente progettato per tagliare e lucidare il materiale in policarbonato. Gli utensili con rivestimento diamantato sono comunemente utilizzati per la lucidatura a macchina del policarbonato perché offrono prestazioni di taglio e longevità superiori.

Il processo di lavorazione

Il processo di lavorazione del policarbonato prevede l'utilizzo di un utensile da taglio per tagliare e lucidare il materiale fino a raggiungere la finitura desiderata. Questo processo consiste tipicamente di tre fasi: sgrossatura, semifinitura e finitura. La sgrossatura comporta la rimozione della maggior parte del materiale, mentre le fasi di semifinitura e finitura rimuovono eventuali imperfezioni rimanenti e ottengono una superficie liscia e lucida. È fondamentale utilizzare la corretta velocità di taglio, velocità di avanzamento, e profondità di taglio durante ogni fase per evitare di danneggiare il materiale o creare graffi indesiderati.

Lavorazione di parti in policarbonato

Quando si lavorano parti in policarbonato, è importante iniziare con un materiale di alta qualità privo di difetti o impurità. È inoltre importante fissare adeguatamente il materiale alla macchina per evitare qualsiasi movimento o vibrazione durante il processo di taglio. Inoltre, si consiglia di utilizzare refrigerante o lubrificante per ridurre l'attrito e l'accumulo di calore durante il processo di taglio. Infine, è importante ispezionare la parte finita per eventuali graffi o difetti prima di utilizzarla o installarla nel prodotto finale.

Parti meccaniche personalizzate in policarbonato

Il policarbonato è un materiale versatile che può essere facilmente lavorato in parti personalizzate per varie applicazioni. La lavorazione di parti personalizzate in policarbonato richiede una conoscenza approfondita delle proprietà del materiale e delle migliori pratiche per il taglio e la lucidatura. Scegliendo il giusto utensile da taglio, utilizzando il corretto processo di lavorazione e seguendo le migliori regole per la lavorazione del policarbonato, è possibile creare componenti personalizzati di alta qualità che soddisfano le esigenze e i requisiti specifici della vostra applicazione.

Lavorazione del prototipo con policarbonato

Prototipazione è un passaggio essenziale nello sviluppo del prodotto, poiché consente a progettisti e ingegneri di testare e perfezionare i propri progetti prima di passare alla produzione. Il policarbonato è un materiale eccellente per la prototipazione perché è leggero, facile da lavorare e offre resistenza agli urti e trasparenza superiori. Utilizzando il policarbonato per la prototipazione, progettisti e ingegneri possono produrre in modo rapido ed economico prototipi di alta qualità che riflettono accuratamente la progettazione del prodotto finale e apportare modifiche prima di passare alla produzione.

Parti meccaniche in policarbonato: come ottenere la massima qualità

La lavorazione del policarbonato è un processo di produzione che prevede la modellatura dei materiali in policarbonato nella forma e nelle dimensioni desiderate. Questa tecnica è significativa nell'industria odierna perché consente di creare parti in plastica ad alte prestazioni con eccellenti proprietà meccaniche e durata. Per ottenere parti in policarbonato della massima qualità è necessario prestare attenzione a vari fattori, tra cui: finitura superficiale, tasso di tolleranza, resistenza all'impatto, tenacità, chiarezza ottica, rivestimento, processi di produzione, cicli di produzione, servizi di lavorazione meccanica e Lavorazione CNC.

Finitura superficiale e tolleranza

La finitura superficiale e il tasso di tolleranza sono cruciali per la qualità delle parti lavorate in policarbonato. Per ottenere una finitura superficiale liscia è necessario considerare attentamente i parametri di lavorazione, quali velocità, velocità di avanzamento e materiali degli utensili da taglio. D'altra parte, il tasso di tolleranza si riferisce alla deviazione accettabile dalle dimensioni previste. Un tasso di tolleranza più elevato significa minore precisione, mentre un tasso di tolleranza più basso consente parti più precise e coerenti. Gli standard di settore per le parti in policarbonato richiedono tassi di tolleranza di +/- 0,002 pollici o migliori per le dimensioni critiche.

Resistenza agli urti e tenacità

I materiali in policarbonato sono noti per la loro eccezionale resistenza agli urti e tenacità. Queste proprietà sono essenziali per le parti soggette a forti sollecitazioni o urti. Per ottenere la massima resistenza agli urti e tenacità è necessario considerare attentamente la qualità e lo spessore del materiale, nonché il processo di lavorazione. Gli standard di settore per le parti in policarbonato richiedono una resistenza agli urti fino a 70 piedi-libbre/pollice per uno spessore di 1/8 di pollice e fino a 6 piedi-libbre/pollice per uno spessore di 1/4 di pollice.

Chiarezza ottica e rivestimento

I materiali in policarbonato offrono una chiarezza ottica superiore, che li rende ideali per parti che richiedono trasparenza e chiarezza. Inoltre, le parti in policarbonato potrebbero richiedere rivestimenti per migliorare la durezza superficiale, la resistenza chimica e la resistenza ai raggi UV. Il raggiungimento della massima qualità di chiarezza ottica e rivestimento implica un'attenta selezione della qualità del materiale e processi di produzione coerenti. Gli standard di settore per le parti in policarbonato richiedono almeno la trasmittanza luminosa 90% per la chiarezza ottica e uno spessore del rivestimento compreso tra 0,001 e 0,005 pollici.

Produzione e cicli di produzione

La lavorazione del policarbonato prevede vari processi produttivi, tra cui lo stampaggio a iniezione, la lavorazione CNC, la termoformatura e la formatura sotto vuoto. La scelta del processo di produzione corretto dipende dalla complessità, dalle dimensioni e dal volume delle parti. Il raggiungimento della massima qualità della produzione e dei cicli di produzione richiede attenzione ai dettagli, severi controlli di qualità e protocolli di test standardizzati. Gli standard di settore per le parti in policarbonato richiedono il rispetto ISO9001 sistemi di gestione della qualità.

Servizi di lavorazione e lavorazione CNC

I servizi di lavorazione meccanica, come il CNC, offrono una produzione efficiente e di alta precisione di parti in policarbonato. La lavorazione CNC prevede macchine controllate da computer che tagliano e modellano i pezzi secondo le specifiche desiderate. Il raggiungimento della massima qualità dei servizi di lavorazione e CNC richiede operatori qualificati, attrezzature avanzate e un rigoroso controllo del processo. Gli standard di settore per la lavorazione CNC di parti in policarbonato richiedono macchine all'avanguardia che offrano tolleranze elevate, precisione e ripetibilità.

Strumenti e tecniche per la lavorazione del policarbonato

Strumenti e tecniche per la lavorazione del policarbonato

Le proprietà, i vantaggi e le applicazioni del materiale in policarbonato

Il materiale in policarbonato è una plastica versatile con proprietà straordinarie, tra cui robustezza eccezionale, durata ed elevata resistenza agli urti. Il materiale in policarbonato è noto anche per la sua eccellente chiarezza ottica, che lo rende la scelta ideale per applicazioni come occhiali di sicurezza, obiettivi per fotocamere e schermi LCD. Un altro vantaggio significativo del materiale in policarbonato è la sua capacità di resistere alle alte temperature, il che è utile in ambienti come l'industria elettrica o automobilistica.

La tecnica della lucidatura a vapore

La tecnica della lucidatura a vapore rimuove imperfezioni superficiali e graffi esponendo il materiale in policarbonato ad un vapore di un solvente che scioglie o dissolve la superficie, levigandola e lucidandola. Questa tecnica è utile per creare coperture cristalline, rendendola una scelta eccellente per le applicazioni nel settore ottico.

Scegliere il liquido refrigerante giusto

La scelta del refrigerante corretto è fondamentale nella lavorazione del policarbonato. A causa della sua natura igroscopica, i refrigeranti a base d'acqua possono causare crepe o screpolature del materiale in policarbonato. Pertanto, per la lavorazione del policarbonato sono consigliati liquidi refrigeranti a base di olio poiché hanno un contenuto di acqua inferiore.

Tecniche di saldatura e giunzione con solvente

Le tecniche di saldatura e giunzione con solvente utilizzano un solvente per sciogliere e fondere il materiale in policarbonato, formando un legame solido. Questa tecnica è ideale per creare forme complesse e unire più pezzi, rendendola una scelta eccellente per applicazioni nell'industria automobilistica o aerospaziale.

Svantaggi e suscettibilità della lavorazione del policarbonato

Il materiale in policarbonato è soggetto a graffi e screpolature, con conseguente ridotta chiarezza ottica. Il materiale è inoltre sensibile ad alcune sostanze chimiche, come alcuni detergenti, che possono causare danni o scolorimento. Inoltre, la lavorazione del policarbonato può generare calore eccessivo, che può causare la deformazione o la deformazione del materiale.

Policarbonato o acrilico: qual è il migliore per il tuo progetto?

Quando si decide tra policarbonato e acrilico, è essenziale considerare l'applicazione e le proprietà richieste per il proprio progetto. Il materiale in policarbonato è più robusto, più resistente agli urti e in grado di resistere meglio alle alte temperature rispetto all'acrilico. Tuttavia, l'acrilico ha una chiarezza ottica superiore e offre una maggiore flessibilità di progettazione. Pertanto, la scelta tra i due materiali dipende dai requisiti specifici del vostro progetto.

In conclusione, la lavorazione del policarbonato prevede strumenti e tecniche specifici necessari per ottenere i risultati desiderati. La tecnica di lucidatura a vapore, la scelta del refrigerante adeguato, la saldatura con solvente e le tecniche di giunzione sono essenziali per creare la forma e la forma desiderate. Tuttavia, il materiale in policarbonato presenta alcuni svantaggi e vulnerabilità che richiedono un'attenta considerazione. Quando si decide tra policarbonato e acrilico, è fondamentale scegliere il materiale che meglio si adatta alle specifiche del progetto.

Domande frequenti

Domande frequenti

D: Cos'è il policarbonato?

R: Il policarbonato è un polimero termoplastico ampiamente utilizzato in varie applicazioni grazie alla sua elevata resistenza agli urti, stabilità dimensionale e chiarezza ottica. Fu scoperto per la prima volta nel 1898 da Alfred Einhorn presso l'Università di Berlino.

D: In cosa differisce il policarbonato dall'acrilico?

R: Sebbene il policarbonato e l'acrilico siano materiali plastici, presentano alcune differenze fondamentali. Il policarbonato ha una maggiore resistenza agli urti e una migliore resistenza ai raggi UV rispetto all'acrilico, rendendolo ideale per applicazioni che richiedono durabilità ed esposizione alla luce solare. D'altro canto, l'acrilico può essere otticamente trasparente, il che lo rende spesso utilizzato per prodotti come acquari e sistemi di illuminazione per automobili.

D: Quali sono le applicazioni dell'acrilico e del policarbonato?

R: L'acrilico e il policarbonato vengono utilizzati in una varietà di applicazioni, inclusi ma non limitati a lucernari, schermi di sicurezza, protezioni di macchine, segnaletica, display, lenti, acquari e sistemi di illuminazione per automobili.

D: Qual è la differenza tra le parti in policarbonato e le parti in policarbonato personalizzate?

R: Le parti personalizzate in policarbonato sono realizzate secondo dimensioni e specifiche specifiche per un'applicazione particolare, mentre il materiale generale in policarbonato può essere utilizzato in varie applicazioni.

D: Come lavorate il policarbonato?

R: La chiave per lavorare il policarbonato è utilizzare utensili da taglio affilati e profondità di taglio basse, poiché il materiale è soggetto a fessurazioni. Anche l'uso di refrigerante e la ricottura del materiale possono contribuire a ridurre il rischio di fessurazioni.

D: Cos'è la lucidatura a vapore?

R: La lucidatura a vapore è un processo di levigatura della superficie delle parti in policarbonato esponendole al vapore. Il vapore fa sciogliere leggermente il guscio, creando una finitura liscia e lucida.

D: Quali sono i vantaggi derivanti dall'utilizzo di parti in policarbonato?

R: Le parti in policarbonato hanno un'elevata resistenza agli urti, un'eccellente stabilità dimensionale e sono conformi alla FDA, il che le rende ideali per varie applicazioni. Sono inoltre resistenti al calore e possono essere otticamente trasparenti, il che li rende una scelta popolare per schermi e lenti di sicurezza.

D: Come si seleziona il miglior utensile da taglio per la lavorazione del policarbonato?

R: Quando si seleziona un utensile da taglio per la lavorazione del policarbonato, è essenziale sceglierne uno affilato e con un angolo di spoglia basso per ridurre il rischio di rotture. Un utensile da taglio in metallo duro o acciaio rapido può essere una buona scelta.

D: Qual è il miglior refrigerante da utilizzare durante la lavorazione del policarbonato?

R: I refrigeranti idrosolubili sono spesso consigliati per la lavorazione del policarbonato, poiché offrono una buona lubrificazione e aiutano a ridurre il rischio di scheggiature e rotture.

D: Perché la ricottura è importante quando si lavora il policarbonato?

UN: Ricottura è un passaggio essenziale nella lavorazione del policarbonato perché può aiutare a ridurre il rischio di fessurazioni e migliorare la stabilità dimensionale del materiale. La ricottura prevede il riscaldamento del materiale a una temperatura specifica e quindi il suo raffreddamento lento, il che aiuta ad alleviare eventuali sollecitazioni che possono essere presenti nel materiale.

Contatta l'ETCN

表单提交
Scorri fino all'inizio
表单提交