Cosa sono i rivetti per lamiera?
I rivetti per lamiera sono un elemento di fissaggio meccanico essenziale utilizzato per unire in modo sicuro due o più pezzi di lamiera. Sono comunemente utilizzati in vari settori, come quello aerospaziale, automobilistico ed edile, per creare una connessione permanente tra componenti metallici. I rivetti in lamiera funzionano tirando il rivetto attraverso un foro nelle lamiere e svasando l'estremità dello stelo per mantenere le lamiere in posizione.
Tipi di rivetti per lamiera
Diversi tipi di rivetti per lamiera includono rivetti ciechi, tubolari, pieni e semitubolari. I rivetti ciechi sono comunemente utilizzati nell'industria edile e automobilistica perché consentono un assemblaggio semplice e veloce di strutture in lamiera di grandi dimensioni. I rivetti tubolari sono preferiti nelle industrie elettroniche dove una finitura accurata è fondamentale. I perni pieni sono comunemente utilizzati nelle applicazioni aeronautiche e aerospaziali dove sono necessarie elevata resistenza al taglio e affidabilità. D'altra parte, i rivetti semitubolari sono ideali per applicazioni che richiedono un'elevata resistenza alle forze di estrazione.
Usi dei rivetti in lamiera
I rivetti in lamiera sono ampiamente utilizzati nei settori che richiedono una connessione forte, permanente e affidabile tra i componenti in lamiera. Sono utilizzati nell'industria aerospaziale per assemblare strutture di aeromobili come ali, fusoliere e carrelli di atterraggio. L'industria automobilistica utilizza rivetti in lamiera per realizzare carrozzerie, motori e sistemi di trasmissione. Nel settore edile, questi rivetti vengono utilizzati nella costruzione di strutture metalliche come tetti, pareti e pavimenti. I rivetti in lamiera trovano applicazione anche nell'elettronica di consumo, nei macchinari industriali e nella produzione di mobili.
Tipi di rivetti per lamiera
Rivetto cieco
Un rivetto cieco, o rivetto pop, è un elemento di fissaggio composto da un tubo cavo (la clip) e un mandrino. Il mandrino viene inserito nella parte interna aperta della clip, il che fa sì che l'estremità del gancio si espanda e crei un rigonfiamento sul retro del materiale. I rivetti ciechi vengono utilizzati quando un lato del materiale è inaccessibile.
I rivetti ciechi hanno una testa a basso profilo che non sporge sopra la superficie, rendendoli ideali per applicazioni che richiedono una superficie piana. La testa del perno può essere a forma di cono, svasata o arrotondata a seconda dell'applicazione.
Rivetto solido
I rivetti solidi sono uno dei tipi più antichi utilizzati oggi per la loro affidabilità e resistenza. Sono costituiti da un albero cilindrico liscio con una testa rotonda da un lato e una testa formatrice dall'altro. Durante l'installazione, la testa di formatura viene punzonata nel palo, facendolo espandere e riempiendo il foro.
I rivetti solidi sono comunemente usati nella costruzione di aerei, dove resistenza e durata sono fondamentali. Sono utilizzati anche nell'industria manifatturiera, automobilistica e edile.
Rivetto tubolare
I rivetti tubolari sono simili ai rivetti pieni, ma la differenza è che hanno un albero cavo invece che pieno. Un rivetto tubolare comprende un corpo del rivetto e un mandrino, simile ad altri fermagli. Quando il mandrino viene tirato, deforma il corpo del rivetto tubolare, provocandone l'allargamento e creando una giunzione sicura.
I rivetti tubolari vengono utilizzati principalmente nell'industria della pelletteria per fissare cinturini, fibbie e hardware. Sono utilizzati anche nell'industria automobilistica e aerospaziale.
Rivetto diviso
Un rivetto diviso, noto anche come rivetto biforcato, è un tipo di rivetto che ha due gambe su un lato. Durante l'installazione, le gambe vengono inserite dai lati opposti del foro e quindi deformate utilizzando uno strumento per rivetti per fornire un fissaggio sicuro.
I rivetti spaccati vengono generalmente utilizzati per applicazioni a bassa sollecitazione, come nei giocattoli per bambini o nella creazione di gioielli.
Rivetto con bloccaggio a frizione
I rivetti con bloccaggio ad attrito sono rivetti autoaggancianti che forniscono un giunto robusto e resistente alle vibrazioni. Una volta installati, questi rivetti hanno un gambo scanalato seghettato premuto nel materiale, creando una resistenza di attrito tra il perno e il materiale.
I rivetti con bloccaggio ad attrito sono comunemente utilizzati nei settori automobilistico, elettronico e degli elettrodomestici per la loro capacità di gestire applicazioni ad alto stress. Sono utili anche per applicazioni esposte ad ambienti difficili con elevati livelli di vibrazioni.
Lettura consigliata: Taglio della lamiera
Diverse applicazioni dei rivetti per lamiera
Rivetti nel settore aerospaziale
L'industria aerospaziale fa molto affidamento sui rivetti in lamiera per costruire aeroplani e altri veicoli. Gli aerei sono soggetti a condizioni ambientali estreme, tra cui alta pressione, temperatura e vibrazioni, che possono causare il fallimento di altri metodi di giunzione. I rivetti offrono resistenza e durata eccezionali, rendendoli essenziali per garantire l'integrità strutturale e la sicurezza dei veicoli aerospaziali. Le clip collegano le varie parti di un aereo, comprese le ali, la fusoliera e la coda. Sono accuratamente selezionati in base ai requisiti specifici di ciascun giunto per offrire la massima resistenza e affidabilità.
Rivetti in lamiere
I rivetti per lamiera sono comunemente usati nella costruzione di lamiere. Può essere difficile lavorare con le lamiere a causa del loro spessore e rigidità, sfidando i metodi di giunzione tradizionali come la saldatura. I rivetti offrono una soluzione affidabile e facile da usare per unire insieme le lamiere. Numerosi fermagli sono comunemente utilizzati nelle applicazioni sulla lamiera, inclusi rivetti solidi, ciechi e autoperforanti. Ogni classe offre vantaggi e svantaggi, rendendo essenziale selezionare l'opzione migliore per ciascuna applicazione.
Rivetti nelle applicazioni autoperforanti
I rivetti autoperforanti sono un tipo di rivetto progettato per perforare due o più strati di materiale senza la necessità di fori preforati. Questi rivetti sono comunemente utilizzati in applicazioni in cui i fori preforati sono poco pratici o impossibili, come nel settore automobilistico. I rivetti autoperforanti sono ideali per unire materiali di diverso spessore, come lamiere e componenti in plastica. Offrono elevata resistenza e affidabilità dei giunti, rendendoli perfetti per l'uso in aree con elevate vibrazioni o carichi di impatto.
Rivetti nelle applicazioni di svasatura
I rivetti a testa svasata sono un tipo di rivetto progettato per essere a filo con la superficie del materiale una volta installato. Questi rivetti sono comunemente utilizzati in applicazioni che richiedono una superficie liscia e piana, come elettrodomestici da cucina o costruzione di mobili. A seconda dei requisiti dell'applicazione, i rivetti a testa svasata possono essere realizzati in vari materiali, tra cui alluminio, acciaio inossidabile e ottone. Offrono eccellente resistenza alla corrosione e sono disponibili in diverse dimensioni e forme per adattarsi alle configurazioni dei giunti.
Come installare i rivetti in lamiera?
Utilizzando una pistola per rivetti
Una pistola per rivetti è uno strumento potente in grado di installare e rimuovere rivetti solidi o ciechi. Funziona tirando un mandrino attraverso il gambo del gancio ed espandendolo per creare un giunto sicuro tra due metalli. Per utilizzare una pistola per rivetti, è necessario un compressore d'aria con una pressione di almeno 90 PSI e un tubo dell'aria con raccordi appropriati. Sono inoltre necessarie dimensioni diverse di mandrini e naselli a seconda della dimensione del rivetto che si sta utilizzando.
Per installare i rivetti in lamiera utilizzando questo metodo:
1. Seleziona il nasello corretto per la dimensione desiderata del gambo.
2. Caricare il mandrino nella testa della pistola.
3. Posizionare il portaobiettivi sul mandrino caricato.
4. Posiziona insieme il pezzo in modo che i fori siano allineati
5. Inserisci l'estremità cieca del rivetto della dimensione prescelta in un foro: non inserirlo ancora completamente
6. Utilizzare entrambe le mani per tenere premuti entrambi i lati contro il pannello
7. Tenendo premuto saldamente in direzioni opposte, utilizzare la mano libera per premere con decisione il grilletto della pistola una volta per ogni schiocco sentito finché non è completamente posizionato
Ricordarsi sempre di indossare occhiali di sicurezza durante l'utilizzo di qualsiasi utensile elettrico.
Foratura e installazione di rivetti
Quando si utilizza questo metodo per installare rivetti in lamiera, è necessaria una punta da trapano che corrisponda alla dimensione scelta del materiale in acciaio o lega di alluminio, a meno che non esistano già fori preforati. Ad esempio, utilizzando un rivetto da 3/16 pollici, utilizzare una punta da trapano da 3/16 pollici. Misura e segna la posizione di ogni punto che deve essere forato per ogni spillo.
Per installare i rivetti in lamiera utilizzando questo metodo:
1. Assicurarsi che i due pezzi di lamiera siano allineati correttamente.
2. Segna il punto centrale del punto in cui desideri posizionare il rivetto
3. Utilizzare la punta da trapano della dimensione appropriata per praticare un foro attraverso entrambi i pezzi di metallo
4. Inserisci il rivetto della dimensione scelta su un lato dall'alto verso il basso
5. Allinearlo con il foro dell'altro lato
6. Martellare saldamente su entrambi i lati attorno al dispositivo di fissaggio, spingendo verso il basso fino a ottenere una perfetta aderenza.
Installazione di rivetti ciechi
I rivetti ciechi sono ideali per unire materiali quando non c'è accesso su entrambi i lati o solo un lato è accessibile, come nella carrozzeria automobilistica o nei pannelli degli aerei.
Per installare i rivetti ciechi per lamiera:
1. Inserisci la dimensione scelta del rivetto cieco nel tuo strumento
2. Posizionare l'utensile sul lato visibile del materiale da unire
3. Premere il grilletto tenendo l'utensile contro il pezzo in lavorazione finché non si sente uno schiocco, che indica l'installazione completa
Il mandrino si romperà e rimarrà all'interno del pezzo, lasciando un giunto sicuro senza richiedere l'accesso da entrambi i lati.
Installazione di rivetti a testa svasata
I rivetti svasati sono a filo con la superficie dei materiali che uniscono, creando una finitura aerodinamica che riduce la resistenza e migliora il flusso d'aria in applicazioni come auto da corsa e aerei.
Per installare i rivetti per lamiera a testa svasata:
1. Praticare un foro svasato con una punta di dimensioni adeguate per creare una rientranza a forma di cono per la testa del rivetto svasato scelto.
2. Inserisci in posizione il rivetto a testa svasata della dimensione scelta.
3. Premere con decisione attorno al dispositivo di fissaggio finché non viene serrato saldamente
Utilizzo di rivetti con perno di azionamento
I rivetti con perno sono simili ai rivetti ciechi ma utilizzano un perno pieno al posto del mandrino, rendendoli adatti per applicazioni in cui si verificano carichi di taglio elevati.
Per installare i rivetti in lamiera con perno di azionamento:
1. Inserisci la dimensione prescelta del rivetto con perno di azionamento nell'utensile.
2. Posizionare lo strumento sul lato visibile del materiale unito.
3. Premere il grilletto finché non si sente uno schiocco, a indicare l'installazione completa
In conclusione, l'installazione di rivetti per lamiera è essenziale nella fabbricazione e nella riparazione di varie strutture metalliche. A seconda dell'applicazione e dell'accessibilità, è possibile utilizzare diverse tecniche, tra cui l'uso di una pistola per rivetti, la foratura e l'installazione di rivetti, rivetti ciechi, rivetti a testa svasata e rivetti con perno. È possibile ottenere un giunto sicuro tra due metalli che durerà molti anni seguendo le adeguate precauzioni di sicurezza e i passaggi precisi descritti sopra.
Vantaggi dei rivetti per lamiera
Disponibili diversi tipi di rivetti
Sono disponibili diversi rivetti per lamiera, inclusi rivetti ciechi, pieni e semitubolari. I rivetti ciechi vengono comunemente utilizzati quando è accessibile solo un lato del materiale metallico, ad esempio quando si uniscono due pezzi insieme. Le fibbie solide sono più durevoli e ideali per applicazioni pesanti come la costruzione di aerei. I rivetti semitubolari vengono utilizzati in applicazioni in cui il perno deve essere facilmente rimosso o sostituito. Il tipo di rivetto scelto dipenderà dall'applicazione e dai materiali uniti.
I rivetti sono elementi di fissaggio
I rivetti sono un tipo di dispositivo di fissaggio meccanico comunemente utilizzato nei settori manifatturiero e edile. Vengono utilizzati per unire insieme diversi pezzi di materiale, inclusi metallo, plastica e legno. I rivetti funzionano deformando il materiale legato per creare un blocco meccanico tra le due parti. Ciò crea un giunto forte e sicuro resistente alle vibrazioni, agli urti e ad altre forze. I rivetti sono anche facili da installare, il che li rende popolari per molte applicazioni.
I rivetti offrono giunti forti e sicuri
I rivetti in lamiera offrono giunti solidi e sicuri resistenti a varie forze, tra cui taglio, tensione e compressione. Ciò li rende ideali per applicazioni in cui resistenza e durata sono fondamentali, come nella costruzione di aerei, automobili e altre attrezzature pesanti. I rivetti sono anche resistenti alle vibrazioni, il che li rende ideali per applicazioni in cui macchine o apparecchiature sono soggette a movimenti e vibrazioni costanti.
I rivetti sono durevoli e di lunga durata
I rivetti in lamiera sono resistenti e durevoli, il che li rende una scelta eccellente per le applicazioni in cui il giunto deve resistere a condizioni difficili. Le fibbie sono resistenti alla corrosione, il che le rende ideali per l'uso in applicazioni che potrebbero essere esposte all'umidità o ad altri materiali corrosivi. Sono inoltre resistenti alle alte temperature, il che li rende una scelta eccellente per applicazioni in cui i materiali uniti possono essere soggetti a calore estremo.
I rivetti possono essere installati in vari materiali
I rivetti in lamiera possono essere installati in vari materiali, tra cui metallo, plastica e legno. Ciò li rende una scelta versatile per molte applicazioni. Le clip possono essere utilizzate per unire insieme materiali diversi, compresi materiali dissimili. Ciò li rende la scelta ideale per applicazioni in cui altri tessuti devono essere uniti insieme, come nella costruzione di aerei o automobili.
Lettura consigliata: Guida completa alla lavorazione dei metalli