chatta con noi, offerto da Chat dal vivo

ETCN

Benvenuti in ETCN: il principale fornitore di servizi di lavorazione CNC in Cina
Personalizza disegnando
Lavorazione dei metalli
Collegamenti utili

Comprendere le macchine CNC a 4 assi: una guida completa

Cos'è una macchina CNC a 4 assi?

Cos'è una macchina CNC a 4 assi?

Definizione del sistema CNC a 4 assi

Una macchina CNC (controllo numerico computerizzato) a 4 assi è un'apparecchiatura di alta precisione che utilizza quattro dimensioni di movimento. A differenza delle macchine CNC a 3 assi più comunemente utilizzate che operano nelle dimensioni X, Y e Z, la macchina a 4 assi aggiunge anche la rotazione attorno all'asse X, spesso indicato come asse A. Questo asse di movimento aggiuntivo consente lavorazioni più complesse e complesse. Facilita la creazione di parti sofisticate e uniche con tolleranze strette, spesso in un'unica operazione. La macchina CNC a 4 assi può eseguire attività che normalmente richiederebbero più configurazioni su un CNC a 3 assi, semplificando così il processo di produzione e aumentando l'efficienza.

Vantaggi dell'utilizzo di una macchina CNC a 4 assi

  1. Capacità aumentate: La macchina CNC a 4 assi apre una gamma più ampia di possibilità per la produzione di parti complesse. Può creare progetti complessi che sarebbero impegnativi o impossibili con solo tre assi.
  2. Efficienza: Consentendo la lavorazione di parti su più lati senza riposizionamento, la macchina CNC a 4 assi riduce significativamente i tempi di produzione e aumenta l'efficienza complessiva del processo.
  3. Precisione: La precisione e la ripetibilità offerte da 4 Axis Macchine CNC non hanno eguali. I movimenti controllati dal computer consentono tolleranze strette, garantendo ogni volta risultati uniformi e di alta qualità.
  4. Conveniente: Sebbene l'investimento iniziale possa essere superiore a a CNC a 3 assi macchina, l’aumento della produttività, la riduzione dei costi di manodopera e la riduzione al minimo degli scarti portano a risparmi sui costi a lungo termine.
  5. Flessibilità: Le macchine CNC a 4 assi offrono la flessibilità necessaria per adattarsi alle mutevoli esigenze di produzione. Sono adatti sia per la produzione in grandi volumi che per progetti personalizzati e unici.

Applicazioni delle macchine CNC a 4 assi

Le macchine CNC a 4 assi trovano ampio utilizzo in vari settori, sottolineando le loro versatili applicazioni:

  1. Aerospaziale: La produzione di parti come turbine, eliche e antenne che richiedono geometrie complesse e alta precisione è facilmente ottenibile utilizzando macchine CNC a 4 assi.
  2. Settore automobilistico: Sono utilizzati nella produzione di componenti di motori, parti di carrozzeria personalizzate e altri componenti automobilistici complessi che richiedono un'elevata precisione.
  3. Medico: Per creare dispositivi medici e protesi complessi che richiedono una precisione superlativa, le macchine CNC a 4 assi sono indispensabili.
  4. Gioielleria: La realizzazione di disegni complessi in metalli preziosi può essere eseguita in modo preciso ed efficiente, riducendo così gli sprechi di materiale.
  5. Lavorazione del legno: Questa tecnologia consente di intagliare e modellare in modo complesso il legno, producendo oggetti come mobili, strumenti musicali e oggetti decorativi con disegni intricati e dettagli raffinati.

Questi sono solo alcuni esempi; la versatilità delle macchine CNC a 4 assi ne consente l'utilizzo praticamente in qualsiasi settore in cui siano richieste precisione e complessità.

Componenti chiave di una macchina CNC a 4 assi

La macchina CNC a 4 assi è composta da diversi componenti vitali che ne consentono la funzionalità avanzata:

  1. Controllore: Il controller è essenzialmente il cervello della macchina. Interpreta le istruzioni del software CAD o CAM e le traduce in movimento meccanico, guidando la macchina su come, dove e quando muoversi.
  2. Mandrino: Questo componente trattiene e fa girare l'utensile a varie velocità. La velocità e la potenza del mandrino determinano la capacità della macchina di tagliare materiali diversi.
  3. Motori degli assi: Questi motori controllano il movimento lungo i quattro assi della macchina. Ogni asse ha un motore dedicato, che garantisce un movimento preciso e indipendente.
  4. Tavolo: Il tavolo mantiene il materiale in posizione. In una macchina CNC a 4 assi, la tavola può ruotare il pezzo su un asse orizzontale o verticale, consentendo alla macchina di raggiungere tutti i lati del materiale.
  5. Carosello degli strumenti: Questo componente contiene vari strumenti di cui la macchina ha bisogno per eseguire diverse operazioni. Può cambiare rapidamente gli strumenti, riducendo i tempi di inattività e aumentando la produttività.

Ciascuno di questi componenti è fondamentale per il funzionamento della macchina CNC a 4 assi, garantendone le capacità di precisione, versatilità ed efficienza.

Come funziona una macchina CNC a 4 assi?

Come funziona una macchina CNC a 4 assi?

Comprensione del controllo del movimento nella lavorazione a 4 assi

Su 4 assi Lavorazione CNC, il controllo del movimento è fondamentale in quanto determina il livello di precisione ed efficienza dell'operazione. Il controllore centrale interpreta le istruzioni CAD o CAM, trasformandole in segnali elettronici. Questi segnali vengono quindi inviati ai motori degli assi, che muovono la macchina lungo i quattro assi designati: X, Y, Z e A. L'asse A rappresenta il movimento rotatorio attorno all'asse X, contribuendo alla capacità della macchina di creare geometrie complesse.

Il controller sincronizza i movimenti di questi assi, consentendo il movimento multiasse simultaneo per lavorazioni complesse e dettagliate. Il risultato è un pezzo realizzato con un elevato grado di precisione: un aspetto essenziale che rende le macchine CNC a 4 assi una risorsa inestimabile in molti settori.

Utensili e bloccaggio pezzi nella lavorazione CNC a 4 assi

Nella lavorazione CNC a 4 assi, gli utensili e il bloccaggio del pezzo sono elementi critici. L'aspetto dell'utensileria prevede la selezione e l'utilizzo di strumenti da taglio adeguati, come trapani o frese, in base alle precise esigenze dell'operazione. Questi utensili sono alloggiati nel carosello utensili e vengono rapidamente sostituiti dalla macchina secondo necessità, mantenendo una produttività ottimale.

L'aspetto del fissaggio del pezzo si riferisce al metodo per mantenere saldamente il pezzo in posizione durante il processo di lavorazione. Ciò si ottiene generalmente bloccando il materiale sulla tavola della macchina, che in una macchina CNC a 4 assi può ruotare per consentire l'accesso a più lati del pezzo. La forza e la stabilità del metodo di bloccaggio influiscono direttamente sulla precisione e sulla qualità del prodotto finale. Pertanto, è necessario prestare un'attenta considerazione alla scelta del giusto metodo di bloccaggio del pezzo per garantire il successo nel processo di lavorazione CNC a 4 assi.

Considerazioni sulla programmazione per macchine CNC a 4 assi

L'aspetto della programmazione nelle macchine CNC a 4 assi è fondamentale per ottenere precisione e accuratezza nel processo di lavorazione. Implica la creazione di un set predefinito di istruzioni, comunemente noto come a Programma CNC, che guida i movimenti della macchina, i cambi utensile e altre operazioni. La considerazione principale in questo processo è la selezione dell'appropriato CNC software in quanto influenza direttamente la capacità della macchina di eseguire lavorazioni complesse.

Il software dovrebbe facilitare la progettazione del pezzo e la generazione dei percorsi utensile richiesti. Dovrebbe anche essere in grado di gestire i movimenti simultanei dei quattro assi. Data la natura complessa della lavorazione a 4 assi, il software dovrebbe fornire una funzionalità di simulazione che consenta agli utenti di visualizzare il processo di lavorazione prima dell’effettiva implementazione, mitigando così i rischi di potenziali errori.

Un'altra considerazione fondamentale è la capacità di programmare la macchina per il cambio utensile sia manuale che automatico, consentendo facilità d'uso e maggiore produttività. Inoltre, la programmazione dovrebbe considerare i limiti fisici della macchina e degli utensili per prevenire collisioni e danni al pezzo o ai componenti della macchina.

In conclusione, la selezione del giusto software CNC, una profonda conoscenza della macchina e degli utensili e un'attenta pianificazione sono considerazioni vitali nella programmazione della lavorazione CNC a 4 assi.

Sfide comuni e risoluzione dei problemi nella lavorazione a 4 assi

La lavorazione CNC a 4 assi presenta varie sfide che possono influire sull'efficacia del processo. I problemi più comuni includono il disallineamento del pezzo, il surriscaldamento dei componenti della macchina, problemi di software o di programmazione, rottura dell'utensile e mantenimento della precisione. Tuttavia, con misure preventive e risoluzione dei problemi adeguate, queste sfide possono essere ridotte al minimo per un processo di lavorazione fluido ed efficiente.

Confronto con macchine CNC a 3 e 5 assi

Le macchine CNC a 3 assi, le macchine CNC a 4 assi e le macchine CNC a 5 assi hanno tutte le caratteristiche uniche che le distinguono:

  • Macchine CNC a 3 assi: Queste macchine funzionano su tre assi: X, Y e Z. L'utensile si muove orizzontalmente e verticalmente ma non ha il movimento rotatorio presente nelle macchine a 4 e 5 assi. Vengono generalmente utilizzati per operazioni più semplici come la foratura e l'esecuzione di scanalature.
  • Macchine CNC a 4 assi: Queste macchine apportano una dimensione aggiuntiva con un asse rotante. Possono eseguire tutto ciò che può fare una macchina a 3 assi, ma con l'ulteriore capacità di ruotare il pezzo o l'utensile, fornendo lavorazioni più precise e complesse.
  • Macchine CNC a 5 assi: Le più avanzate delle tre, queste macchine operano su cinque assi: X, Y, Z e due assi di rotazione aggiuntivi. Ciò consente il massimo livello di precisione e complessità, con la macchina in grado di produrre praticamente qualsiasi forma. Sono generalmente utilizzati per applicazioni aerospaziali e automobilistiche in cui sono richieste cifre complesse e precise.

La scelta della giusta macchina CNC dipende dai requisiti specifici del compito da svolgere. Comprendere le capacità e i limiti di ciascun tipo di macchina è fondamentale per fare la scelta giusta per le proprie esigenze di lavorazione.

Scegliere la giusta macchina CNC a 4 assi

Scegliere la giusta macchina CNC a 4 assi

Scegliere il giusto 4 assi Macchina CNC implica una valutazione approfondita di alcuni fattori chiave. Questi includono la comprensione dei requisiti del progetto, la valutazione della compatibilità della macchina con i sistemi esistenti e la considerazione delle tendenze future sul campo.

Fattori da considerare quando si seleziona una macchina CNC a 4 assi

  1. Requisiti del progetto: Valuta il livello di complessità e precisione richiesto dal tuo progetto. Si tratta di progetti complessi o di operazioni più semplici? Ciò aiuterà a determinare se una macchina CNC a 4 assi è adatta alle tue esigenze.
  2. Compatibilità macchina: Assicurati che la macchina sia compatibile con i sistemi e il software esistenti. Integrare una nuova macchina in un ecosistema che non è in grado di supportarla completamente porterà a inefficienze e potenziali problemi operativi.
  3. Tendenze future: Tieni d’occhio le tendenze del settore e gli sviluppi futuri. Investire in una macchina in grado di adattarsi a nuove tecnologie o processi garantirà longevità e un buon ritorno sull’investimento.
  4. Bilancio: Il prezzo delle macchine CNC a 4 assi può variare in modo significativo, quindi è importante considerare il budget. Tuttavia, evita di scendere a compromessi sulla qualità per risparmiare denaro, poiché ciò potrebbe comportare costi più elevati a lungo termine a causa di guasti alla macchina o scarse prestazioni.
  5. Formazione e supporto: Considerare il livello di formazione richiesto al personale per utilizzare la macchina. Inoltre, valutare il supporto post-vendita fornito dal produttore. Un buon supporto può farti risparmiare molto tempo e denaro in caso di guasto della macchina o problemi operativi.
  6. Dimensioni della macchina e area di lavoro: Considera infine le dimensioni della macchina e lo spazio a disposizione nella tua officina. È necessario garantire che vi sia spazio adeguato per la macchina e affinché gli operatori possano lavorare attorno ad essa in sicurezza.

Tipi e varianti di macchine CNC a 4 assi

Esistono diversi tipi e varianti di macchine CNC a 4 assi che soddisfano le diverse esigenze di produzione:

  1. Progettazione della tavola rotante: Questo progetto prevede una tavola rotante mobile in grado di ruotare parti per lavorazioni complesse. È ideale per parti che richiedono lavorazione su più lati.
  2. Design della testa girevole: In questa variante, la testa del mandrino (anziché la tavola) si orienta e ruota per eseguire operazioni di lavorazione. Questo design è adatto per parti che richiedono elevata precisione e angoli complessi.
  3. Centro di lavoro verticale (VMC): I VMC sono generalmente utilizzati per fresatura, foratura e maschiatura. Il loro orientamento verticale fa sì che la gravità favorisca l'evacuazione dei trucioli, garantendo uno spazio di lavoro più pulito.
  4. Centro di lavoro orizzontale (HMC): Gli HMC vengono generalmente scelti per la loro capacità di eseguire lavorazioni più rapide e precise su materiali più duri. Sono più costosi dei VMC ma offrono ritmi di produzione più elevati.
  5. Macchine a portale: Queste macchine sono note per la loro struttura rigida e l'elevata precisione. Sono perfetti per pezzi grandi e pesanti.

La scelta della giusta variante di macchina CNC a 4 assi dipende dai requisiti specifici del progetto, dalla disponibilità di spazio e dai vincoli di budget.

Costo e ritorno sull'investimento per la lavorazione CNC a 4 assi

Sebbene le macchine CNC a 4 assi siano più costose delle loro controparti a 3 assi, offrono un ritorno sull'investimento più elevato nel lungo periodo. La loro capacità di gestire compiti complessi con precisione riduce gli sprechi e le rilavorazioni, portando a notevoli risparmi sui costi.

Integrazione con software CAD/CAM per lavorazione a 4 assi

La facilità di integrazione con i software di progettazione assistita da computer (CAD) e di produzione assistita da computer (CAM) è un fattore critico nella lavorazione CNC a 4 assi. Il software non solo aiuta nella progettazione del pezzo, ma anche nella programmazione della macchina per il funzionamento automatizzato.

Tendenze future e innovazioni nella tecnologia CNC a 4 assi

La tecnologia CNC a 4 assi continua ad evolversi, con innovazioni volte a migliorare velocità, precisione e facilità d'uso. Alcune delle tendenze future includono l’intelligenza artificiale (AI) per la manutenzione predittiva, l’Internet delle cose (IoT) per il funzionamento e il monitoraggio remoto e software avanzato per migliorare le capacità di progettazione. È prudente che le aziende rimangano al passo con queste tendenze per prendere decisioni di investimento strategico.

Ottimizzazione dei processi di lavorazione CNC a 4 assi

Ottimizzazione dei processi di lavorazione CNC a 4 assi

Per ottimizzare i processi CNC a 4 assi, è fondamentale garantire che la macchina sia adeguatamente mantenuta e calibrata. Controlli regolari di manutenzione preventiva possono aiutare a identificare potenziali problemi prima che causino problemi significativi. Inoltre, gli operatori devono essere formati per comprendere appieno le funzioni e le capacità della macchina.

Massimizzare l'efficienza e la produttività nella lavorazione CNC a 4 assi

Per massimizzare l'efficienza, prendi in considerazione l'utilizzo di software avanzato per ottimizzare i percorsi utensile e ridurre i tempi di lavorazione. Inoltre, una progettazione e un fissaggio efficienti del pezzo possono comportare un notevole risparmio di tempo e un aumento della produttività.

Utensili da taglio e strategie di percorso utensile per la lavorazione a 4 assi

La scelta degli utensili da taglio e delle strategie del percorso utensile corretti può influire in modo significativo sull'efficienza e sulla qualità della lavorazione. Gli utensili in acciaio rapido (HSS) possono essere efficaci per lavori dettagliati, mentre gli utensili in metallo duro possono resistere a velocità di taglio più elevate. Prendi in considerazione l'utilizzo di un software per ottimizzare i percorsi utensile per una rimozione efficiente del materiale.

Progettazione e fissaggio del pezzo per operazioni CNC a 4 assi

Una progettazione e un fissaggio efficaci del pezzo possono migliorare notevolmente l'efficienza della lavorazione. Il design dovrebbe consentire un facile accesso a tutte le aree di lavorazione e l'attrezzatura dovrebbe mantenere saldamente il pezzo in posizione senza ostacolare il processo di lavorazione.

Post-elaborazione e controllo qualità nella lavorazione a 4 assi

Dopo la lavorazione, il pezzo deve essere sottoposto a un'ispezione approfondita per garantire che soddisfi le specifiche richieste. Tecnologie di ispezione avanzate come Macchine di misura a coordinate (CMM) possono fornire misurazioni precise per il controllo di qualità.

Tecniche avanzate e migliori pratiche per la lavorazione CNC a 4 assi

Per sfruttare al massimo il potenziale della lavorazione CNC a 4 assi, prendi in considerazione l'utilizzo di tecniche avanzate come la lavorazione ad alta velocità. Inoltre, aderisci alle migliori pratiche come la manutenzione regolare della macchina, la pianificazione efficiente del percorso utensile e la formazione completa per gli operatori della macchina. Queste pratiche possono aiutare a mantenere un output di alta qualità massimizzando al tempo stesso la produttività.

Il futuro della tecnologia CNC a 4 assi

Il futuro della tecnologia CNC a 4 assi

Guardando al futuro, si prevede che la tecnologia CNC a 4 assi diventerà ancora più diffusa, con applicazioni avanzate e industrie che continueranno ad adottare questo versatile metodo di produzione. Gli sviluppi nel campo dell’automazione e della robotica sono destinati a migliorare ulteriormente le capacità della lavorazione a 4 assi, migliorando la precisione, la velocità e la produttività complessiva.

Applicazioni e industrie emergenti che utilizzano macchine CNC a 4 assi

Dall'industria automobilistica alle applicazioni aerospaziali e mediche, le macchine CNC a 4 assi vengono sempre più utilizzate per creare componenti complessi e precisi. Queste macchine si stanno rivelando parte integrante dei settori che valorizzano precisione, efficienza e ripetibilità.

Sviluppi nell'automazione e nella robotica nella lavorazione a 4 assi

L'automazione e la robotica sono in prima linea nei progressi nella lavorazione a 4 assi. La tecnologia dei bracci robotici integrata con macchinari CNC può eseguire compiti complessi con elevata precisione e un intervento umano minimo, con conseguente aumento della produttività e riduzione dei costi di manodopera.

Considerazioni ambientali e pratiche sostenibili nel CNC a 4 assi

In risposta alle crescenti preoccupazioni ambientali, le pratiche sostenibili vengono integrate nella lavorazione CNC a 4 assi. Macchine ad alta efficienza energetica, riciclaggio di trucioli metallici e utilizzo di refrigeranti rispettosi dell’ambiente sono solo alcuni esempi di come l’industria si sta adattando per diventare più rispettosa dell’ambiente.

Adeguarsi all'Industria 4.0 e allo Smart Manufacturing con la tecnologia CNC a 4 assi

Con l’avvento dell’Industria 4.0, la tecnologia CNC a 4 assi è pronta a svolgere un ruolo cruciale nell’era della produzione intelligente. Funzionalità come l’analisi dei dati in tempo reale, la manutenzione predittiva e i macchinari interconnessi saranno componenti integranti degli ambienti di produzione avanzati.

Opportunità di istruzione e formazione nella tecnologia CNC a 4 assi

Poiché la domanda di macchinisti CNC qualificati continua ad aumentare, sono disponibili numerose opportunità di istruzione e formazione per le persone interessate alla tecnologia CNC a 4 assi: si va da programmi professionali completi a corsi specializzati incentrati su aspetti specifici del funzionamento e della manutenzione CNC.

Domande frequenti

Domande frequenti

D: Cos'è una macchina CNC a 4 assi?

R: Una macchina CNC a 4 assi è una fresatrice in grado di spostare un utensile o una parte su quattro assi diversi, in genere X, Y, Z e un asse di rotazione noto come 4° asse.

D: Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di una macchina CNC a 4 assi?

R: L'utilizzo di una macchina CNC a 4 assi consente operazioni di lavorazione più complesse rispetto a una macchina a 3 assi. Consente la lavorazione di forme 3D e la possibilità di creare parti più complesse in un'unica configurazione.

D: In cosa differisce una macchina CNC a 4 assi da una macchina CNC a 3 assi?

R: La differenza principale è l'aggiunta di un asse di rotazione in un modello a 4 assi Macchina CNC, che consente una maggiore flessibilità nella tipologia di pezzi che possono essere lavorati e nella complessità delle operazioni di lavorazione.

D: Qual è l'applicazione tipica di una macchina CNC a 4 assi?

R: Una macchina CNC a 4 assi viene comunemente utilizzata per attività quali incisione, lavorazione 3D e creazione di parti con caratteristiche che richiedono il posizionamento rotatorio o angolare.

D: Quali sono i componenti di una macchina CNC a 4 assi?

R: I componenti in genere includono gli assi X, Y e Z per il movimento lineare e un asse di rotazione (asse A o 4° asse) per il posizionamento angolare. Inoltre, sono presenti un mandrino, un dispositivo e una tavola rotante per trattenere e posizionare il pezzo.

D: È possibile utilizzare una macchina CNC a 4 assi per la lavorazione su più lati?

R: Sì, una macchina CNC a 4 assi è in grado di lavorare più lati di una parte senza la necessità di riposizionare il pezzo, il che può ridurre significativamente i tempi di configurazione e aumentare l'efficienza.

D: Quali sono i settori più comuni che utilizzano macchine CNC a 4 assi?

R: Settori come quello aerospaziale, automobilistico, della gioielleria e della costruzione di stampi utilizzano spesso macchine CNC a 4 assi per la loro capacità di produrre parti complesse e intricate con elevata precisione.

D: La programmazione per una macchina CNC a 4 assi è più complessa che per una macchina a 3 assi?

R: Sì, la programmazione di una macchina CNC a 4 assi può essere più complessa a causa dell'asse di rotazione aggiuntivo. Tuttavia, con il software e la formazione adeguati, è possibile gestirlo in modo efficace per sfruttare le capacità della macchina.

D: Quali considerazioni sono importanti quando si sceglie una macchina CNC a 4 assi?

R: Considerazioni importanti includono le dimensioni della macchina, la dimensione dei pezzi da lavorare, il tipo di materiali da utilizzare, la potenza e la velocità del mandrino, nonché la precisione e l'affidabilità complessive della macchina.

D: In che modo una macchina CNC a 4 assi può aumentare la produttività?

R: A 4 assi CNC La macchina può aumentare la produttività riducendo il numero di setup necessari per la lavorazione di parti complesse, consentendo la lavorazione di più lati in un unico setup e migliorando l'efficienza complessiva della lavorazione.

Riferimenti

  1. PMI: 4 assi vs. Macchine CNC a 5 assi: qual è la differenza?: Questo articolo di SME fornisce un confronto di facile comprensione tra le macchine CNC a 4 e 5 assi. Offre approfondimenti sulle differenze tecniche, sulle applicazioni e sui vantaggi di entrambi i tipi di macchine.
  2. Engineering.com: cosa, perché e come del CNC a 4 assi: Un articolo completo che fornisce un'esplorazione approfondita del CNC a 4 assi, spiegando come funziona e perché viene utilizzato nella produzione.
  3. Giornale internazionale di macchine utensili e produzione: una stimata rivista accademica che pubblica ricerche e recensioni su tutti gli aspetti delle macchine utensili, dei processi di lavorazione e della tecnologia CNC, incluso il CNC a 4 assi.
  4. Haas Automation: lavorazione a 4 assi: Il sito Web di Haas Automation, produttore leader di macchine CNC, fornisce specifiche dettagliate, caratteristiche e vantaggi delle sue macchine CNC a 4 assi.
  5. Manufacturing Lounge: blog sulla lavorazione CNC a 4 assi: un blog che condivide suggerimenti pratici, tecniche e migliori pratiche nella lavorazione CNC a 4 assi.
  6. FANUC: serie CNC: La pagina dei prodotti CNC di FANUC offre uno sguardo più approfondito alla gamma di sistemi CNC dell'azienda, comprese le macchine CNC a 4 assi.
  7. Science Direct: CNC a 4 assi: Una raccolta di articoli accademici che esplorano vari aspetti della tecnologia CNC a 4 assi.
  8. Springer: Progressi nell'automazione e nella robotica: Un libro accademico che include una sezione sui progressi dell'automazione e della robotica nella lavorazione CNC.
  9. YouTube: tutorial sul CNC a 4 assi di Titan: Un video tutorial informativo che illustra il funzionamento e le applicazioni di una macchina CNC a 4 assi.
  10. Forum pratico dei macchinisti: CNC a 4 assi: un forum attivo in cui gli operatori CNC condividono le loro esperienze, sfide e soluzioni relative alla lavorazione CNC a 4 assi.
Servizi da ETCN
Pubblicato di recente
riguardo al liangting
Sig.Ting.Liang - CEO

Con 25 anni di esperienza nella lavorazione meccanica e competenza nella lavorazione al tornio, nei processi di trattamento termico e nella struttura della grana del metallo, sono un esperto in tutti gli aspetti della lavorazione dei metalli con una vasta conoscenza nella lavorazione con fresatrice, lavorazione con rettificatrice, bloccaggio, tecnologia di lavorazione del prodotto e ottenere tolleranze dimensionali precise.

Contatta l'ETCN
表单提交
Scorri fino all'inizio
表单提交